domenica 31 maggio 2009
mercoledì 20 maggio 2009
astronomia


Tutti le vedono, tutti le sognano, ma nessuno le riuscirà mai a toccare... Noi abbiamo voluto approfondire l'argomento delle stelle, visto che in classe siamo in tanti a sognarle!!!! Chi pensava che il sole fosse una stella??? Beh noi l'abbiamo scoperto da poco, grazie alla nostra ricerca e grazie alla nostra proff. In questa ricerca noi abbiamo fatto delle misurazioni per scoprire l' angolo di elevazione del sole sul nostro meridiano!!!!! Abbiamo lavorato anche con i bambini di quinta elementare... Che sono stati veramente dei bravi astronomi!!!!! Per finire tutto ci abbiamo messo quattro e lunghi ma fantastici mesi... sacrificando molte ore di lezione!!!!:):)by sutti e mimi
mercoledì 6 maggio 2009
Perchè tutti ricordino, perchè nessuno dimentichi
Jonathan Caniglia
Scuola Secondaria di 1^grado
Di Forgaria nel Friuli
Perché tutti ricordino, perché nessuno dimentichi
Ora nessuno ne parla più.
Mi riferisco a persecuzioni, fucilazioni e violenze.
E’ per questo che scrivo, per ricordare.
Cosa avessero fatto loro non lo so, ma fatto sta che lui li ha voluti morti. Ormai a questo vengono dedicate poche pagine dei libri di storia, ma chi ha vissuto l’esperienza lo sa e se lo ricorda bene.
Chiunque legga questo testo non sa di chi sto parlando, ma se aggiungo la parola Ebrei all’ inizio, penso che a tutti venga in mente la grande persecuzione e repressione che avviò il cancelliere tedesco Adolf Hitler nel 1936.
Centinaia di persone morte e perché? Solamente perché avevano il controllo economico su molte banche tedesche e non appartenevano a una razza ben precisa.
Sono stati presi e inizialmente rinchiusi in ghetti, murati dall’ interno potevano uscire solo in certe ore, e anche in quelle erano sorvegliati dalle guardie tedesche che si divertivano a prenderli in giro, ad abusare di loro e anche ad ucciderli.
Successivamente la cosa si aggravò: gli ebrei furono trasferiti e obbligati a lavorare nei campi di concentramento. donne e bambini, tutti, nessuno escluso. Le donne incinte e i vecchi venivano subito mandati nelle “docce”, che poi non sono altro che le camere a gas.
Venivano rinchiusi in celle molto strette dove veniva stipato un numero esorbitante di persone che riuscivano a malapena a respirare.
Non fornivano loro nemmeno delle divise o, per meglio dire, le divise ce le avevano, ma erano realizzate con i capelli, i capelli che tagliavano loro quando li facevano entrare.
I camini liberavano nell’ aria una quantità enorme di fumi neri, e chi guardava da fuori sapeva, sapeva che lì, in quei campi da dove nessuno usciva ma molti entravano, qualcuno era morto o stava morendo.
Ma, come ho già detto, queste cose si stanno dimenticando e vengono ogni giorno trascurate.
Adesso gli Ebrei, ripensandoci, rabbrividiscono, ma soprattutto ricordano, sì ricordano.
E quanti di noi sono disposti ad ammettere che stiamo pian piano dimenticando?
Jonathan Caniglia
Scuola Secondaria di 1^grado
Di Forgaria nel Friuli
Perché tutti ricordino, perché nessuno dimentichi
Ora nessuno ne parla più.
Mi riferisco a persecuzioni, fucilazioni e violenze.
E’ per questo che scrivo, per ricordare.
Cosa avessero fatto loro non lo so, ma fatto sta che lui li ha voluti morti. Ormai a questo vengono dedicate poche pagine dei libri di storia, ma chi ha vissuto l’esperienza lo sa e se lo ricorda bene.
Chiunque legga questo testo non sa di chi sto parlando, ma se aggiungo la parola Ebrei all’ inizio, penso che a tutti venga in mente la grande persecuzione e repressione che avviò il cancelliere tedesco Adolf Hitler nel 1936.
Centinaia di persone morte e perché? Solamente perché avevano il controllo economico su molte banche tedesche e non appartenevano a una razza ben precisa.
Sono stati presi e inizialmente rinchiusi in ghetti, murati dall’ interno potevano uscire solo in certe ore, e anche in quelle erano sorvegliati dalle guardie tedesche che si divertivano a prenderli in giro, ad abusare di loro e anche ad ucciderli.
Successivamente la cosa si aggravò: gli ebrei furono trasferiti e obbligati a lavorare nei campi di concentramento. donne e bambini, tutti, nessuno escluso. Le donne incinte e i vecchi venivano subito mandati nelle “docce”, che poi non sono altro che le camere a gas.
Venivano rinchiusi in celle molto strette dove veniva stipato un numero esorbitante di persone che riuscivano a malapena a respirare.
Non fornivano loro nemmeno delle divise o, per meglio dire, le divise ce le avevano, ma erano realizzate con i capelli, i capelli che tagliavano loro quando li facevano entrare.
I camini liberavano nell’ aria una quantità enorme di fumi neri, e chi guardava da fuori sapeva, sapeva che lì, in quei campi da dove nessuno usciva ma molti entravano, qualcuno era morto o stava morendo.
Ma, come ho già detto, queste cose si stanno dimenticando e vengono ogni giorno trascurate.
Adesso gli Ebrei, ripensandoci, rabbrividiscono, ma soprattutto ricordano, sì ricordano.
E quanti di noi sono disposti ad ammettere che stiamo pian piano dimenticando?
Jonathan Caniglia
Iscriviti a:
Post (Atom)